Simulare il comportamento termico di dispositivi e processi - Versione registrata

Tenuto in diretta il giorno 
30 gennaio 2025

Torna al calendario eventi

Dal settore energetico alla componentistica meccanica, dai laboratori chimico-farmaceutici alle lavorazioni termiche dei metalli fino alla produzione di impianti audio, l'analisi della trasmissione del calore - per convezione, conduzione o irraggiamento - è fondamentale in moltissimi ambiti industriali.

Che lo scopo sia studiare gli effetti di stress termici su un sistema, individuare la temperatura ottimale d'esercizio di un dispositivo o mantenerla entro un range definito di valori, la simulazione multifisica rappresenta uno strumento prezioso per il progettista, poiché consente di studiare tutte le possibili interazioni fisiche in un dispositivo o un processo prima ancora della prototipazione, risparmiando tempi e costi di produzione.

Durante il webinar passeremo in rassegna gli strumenti offerti dal software COMSOL Multiphysics® per lo studio dello scambio termico: vedremo come studiare in un'unica interfaccia le modalità di trasferimento del calore e come prevedere le possibili interazioni con altri fenomeni fisici (espansione termica, perdite elettromagnetiche, cambiamenti di fase...).

Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello dal vivo e risponderanno a tutte le vostre domande in tempo reale.

Registrazione – Simulare il comportamento termico di dispositivi e processi

Per registrarvi all'evento, vi preghiamo di creare un account o di effettuare il login. You will need a COMSOL Access account to attend Simulare il comportamento termico di dispositivi e processi.

For registration questions or more information contact info@comsol.it.

Password dimenticata?
You have successfully logged in. This page will refresh to complete your event registration.
You have successfully created a new COMSOL Access account. This page will refresh to complete your event registration.

Dettagli Webinar Archiviato

Questa è la versione registrata del webinar che è stato tenuto in diretta il giorno 30 gennaio 2025